Dermatite irritativa della barba: cause e prevenzione

La pelle maschile può essere soggetta alla comparsa di fastidiose dermatiti irritative che interessano l’area della barba.

Le cause di irritazioni e infiammazioni della pelle nella zona della barba

L’insorgenza di queste irritazioni della pelle si può attribuire sia alla presenza di cute molto sensibile ma anche a rasature svolte frettolosamente e senza la dovuta attenzione. In alcuni soggetti, invece, lo stato infiammatorio può essere scatenato da prodotti utilizzati prima o dopo la rasatura, che provocano arrossamento, prurito e bruciore.
Fortunatamente, si può cercare di prevenire la dermatite irritativa della barba, seguendo alcuni accorgimenti mentre ci si rade.

Prevenire la dermatite irritativa della barba: la rasatura

La prima accortezza consiste nel preparare la pelle del viso alla rasatura sottoponendola, per due o tre minuti, a impacchi con un panno inumidito con acqua calda. Il calore aiuta a dilatare i pori, facilitando la fuoriuscita dei peli. L’applicazione del panno caldo-umido ammorbidisce anche la cheratina, ossia il principale costituente dei peli. Grazie a questo semplice accorgimento, il passaggio e l’azione del rasoio sono facilitati, diminuendo così il rischio di provocare taglietti, irritazioni e infiammazioni.

Per favorire lo scorrimento del rasoio è utile applicare una schiuma da barba, possibilmente delicata. Il prodotto va spalmato uniformemente, senza tralasciare nessuna area e coprendo anche la parte del collo in cui crescono i peli della barba, una zona molto sensibile. Dopo l’applicazione della schiuma, è consigliabile attendere un minuto prima di iniziare a radersi per permettere alle sostanze emollienti presenti nel prodotto di agire, garantendo un’adeguata protezione alla pelle.

Il rasoio va passato due volte, la prima nella direzione di crescita del pelo e la seconda in contropelo. La schiuma da barba deve essere applicata anche quando si fa il contropelo. Questa modalità di rasatura limita le probabilità che durante la ricrescita i peli della barba restino intrappolati sottopelle, limitando così la possibile insorgenza di fenomeni irritativi.

Per chi usa il rasoio elettrico, invece, è raccomandabile pulire sempre con accortezza le testine dell’apparecchio prima di ogni rasatura, eliminando eventuali residui di peli.

La prevenzione delle irritazioni attraverso il post rasatura

A fine rasatura, occorre rimuovere ogni residuo di schiuma da barba e di pelo, risciacquando il viso con cura. La pelle va poi asciugata, senza esercitare sfregamenti ma tamponandola con delicatezza con un asciugamano morbido. La cute va in seguito reidratata applicando prodotti rigeneranti.

Per chi, nonostante gli accorgimenti, dopo la rasatura tende comunque ad avere la pelle del viso molto arrossata e a manifestare irritazioni, è utile applicare ALUSEB® Crema, a base di Alukina®. Questo composto naturale, diffusamente usato per la pelle con dermatite seborroica, possiede proprietà astringenti, lenitive ed emollienti  che risultano molto efficaci nella prevenzione degli arrossamenti e degli stati irritativi caratteristici della fase post-rasatura.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

ALUSEB® crema fa male durante l’allattamento

La lampada a raggi UVA cura la dermatite seborroica

La Dermatite Seborroica può colpire anche i lati del naso

Scroll to Top