I progressi continui fatti in ambito di ricerca medica hanno permesso di annoverare tra le metodiche per il trattamento della dermatite seborroica anche il laser ad eccimeri.
Questo laser produce una lunghezza d’onda di 308 nm, rilasciata attraverso impulsi ad altissima intensità e di brevissima durata, che agiscono direttamente sulle lesioni della dermatite seborroica, correggendone le alterazioni biologiche e determinandone la successiva e progressiva regressione.
Caratteristiche del trattamento con il laser ad eccimeri
Il trattamento è indolore e viene svolto in più sedute, il cui numero varia in base alla gravità delle lesioni. Mediamente, sono però necessarie dalle 6 alle 10 sedute, a distanza di due giorni l’una dall’altra. Dopo le sedute, la pelle appare arrossata, con una sensazione di leggero bruciore. Se vengono trattate lesioni molto spesse o di grandi dimensioni possono comparire delle piccole vescicole, che generalmente scompaiono in pochi giorni.
I risultati della cura
La terapia laser è in grado di correggere le alterazioni cellulari che sono alla base della dermatite seborroica, ma non di eliminare definitivamente il disturbo. Sono perciò necessarie delle sedute di mantenimento, il cui numero varia da soggetto a soggetto. Nel lasso di tempo compreso tra una seduta e l’altra, su indicazione del dermatologo, può risultare utile applicare quotidianamente ALUSEB® Crema.
L’Alukina®, il composto contenuto nel prodotto, è infatti una sostanza nota per le sue proprietà lenitive, sebostatiche, lenitive e astringenti, che garantiscono ottimi risultati nella trattamento della pelle con Dermatite Seborroica. L’utilizzo di ALUSEB® Crema può quindi rappresentare un importante coadiuvante alla laserterapia.
Il laser ad eccimeri è pericoloso?
No. Le caratteristiche del laser ad eccimeri non rendono la terapia pericolosa e permettono di trattare anche aree particolari come il viso e il cuoio capelluto, che viene colpito con grande frequenza dalla patologia . Quando la dermatite seborroica interessa le zone della testa come attaccatura dei capelli e nuca, è possibile intervenire utilizzando contemporaneamente per l’igiene quotidiana ALUSEB® Shampoo, anch’esso a base di Alukina®. Il prodotto è diffusamente usato anche in presenza di forfora. Tra i vantaggi dell’Alukina®, infatti, vanno ricordati l’assenza di effetti collaterali e la possibilità di utilizzo anche per periodi lunghissimi, poiché la sostanza non crea problemi di assuefazione.