Cuoio capelluto untuoso e arrossato: è utile usare ALUSEB® Shampoo?

ALUSEB® Shampoo rappresenta un ottimo alleato per contrastare fenomeni di  alterazione del cuoio capelluto come arrossamento e untuosità. Il prodotto contribuisce infatti a riequilibrare il film idrolipidico della cute, grazie all’azione sinergica degli elementi che lo compongono: Alukina, Zinco PCA, Camomilla, e Proteine del grano idrolizzate.

L’Alukina, un composto completamente naturale nato dall’associazione di Allume di Rocca, Retinil Palmitato e Acido 18-beta-glicirretico, garantisce diversi effetti positivi nei disturbi del cuoio capelluto, tra cui la regolarizzazione della produzione del sebo, principale responsabile degli stati di untuosità della pelle, e ad il miglioramento in caso di irritazione e arrossamento cutanei. Lo Zinco PCA possiede notevoli proprietà antiseborroiche. La camomilla è, invece, nota per i suoi effetti lenitivi, mentre le Proteine del grano idrolizzate hanno un’azione idratante, addolcente e rinforzante nei confronti della pelle.

Essendo un prodotto naturale, ALUSEB® Shampoo può essere impiegato anche per i lavaggi quotidiani dei capelli, senza controindicazioni. Il prodotto va applicato, massaggiando il cuoio capelluto per poi risciacquare abbondantemente.

Per garantire risultati ancora più efficaci, in presenza di untuosità e arrossamento del cuoio capelluto, l’uso di ALUSEB® Shampoo può essere coadiuvato da ALUSEB® Lozione.

Questo prodotto coniuga le proprietà dell’Alukina, con quelle del Pantenolo, sostanza dall’azione idratante, emolliente e lenitiva. La lozione va usata la sera prima di andare a dormire, spalmandola direttamente sul cuoio capelluto e massaggiando con delicatezza, fino al completo assorbimento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Nella dermocosmetica, la camomilla può essere usata in combinazione con altre sostanze come principio attivo utile per calmare le infiammazioni cutanee

La forfora può dipendere anche da intolleranze alimentari

L’umidità è tra i fattori scatenanti della Dermatite Seborroica

Scroll to Top