La Crosta Lattea è una forma di dermatite seborroica molto comune nei neonati, dovuta a una secrezione eccessiva di sebo. Il nome del disturbo deriva dal fatto che si manifesta quando il piccolo è ancora nutrito esclusivamente con il latte.
Come si presenta?
La Crosta Lattea può presentarsi sin dalle prime settimane di vita e normalmente tende a guarire in maniera spontanea verso la fine del terzo mese. In taluni casi, può però insorgere in maniera piuttosto fastidiosa intorno all’undicesimo anno di età.
Come intervenire?
Sebbene la Crosta Lattea tenda a scomparire in maniera spontanea, alcuni accorgimenti possono aiutare i genitori a eliminare le squame presenti sulla testa del neonato, prevenendo al tempo stesso la formazione di nuove.
Il primo accorgimento consiste nel lavare i capelli del piccolo ogni due giorni, usando uno shampoo delicato, fino alla scomparsa delle squame. Una volta eliminate, gli shampoo possono essere ridotti a due a settimana.
Occorre, inoltre, pettinare i capelli del neonato con una spazzola a setole morbide e pulite diverse volte al giorno e dopo ogni lavaggio. È poi importante non mettere al bimbo cappellini di lana, per evitare ulteriori infiammazioni.
I genitori devono anche assicurarsi che il piccolo non abbia unghie troppo lunghe, che potrebbero causare graffi, se il bimbo si gratta, peggiorando così la situazione.
Bisogna infine intervenire con massaggi delicati sul cuoio capelluto del bambino, per favorire il distacco delle squame, migliorando contemporaneamente la circolazione. Quando le crosticine si staccano, devono essere rimosse con cura in modo da evitare che si disperdano tra i capelli.