Crosta lattea: il quadro clinico

La crosta lattea è una forma di dermatite seborroica che colpisce i neonati e che nella maggior parte dei casi si risolve in maniera spontanea.

Le cause non sono ancora state identificate con chiarezza, ma tra le ipotesi più accreditate c’è la possibile correlazione del disturbo con gli ormoni androgeni che la mamma trasmetterebbe al feto attraverso la placenta o al bambino in fase di allattamento.

Il processo infiammatorio che contraddistingue la dermatite seborroica nel neonato è abbastanza contenuto. Il problema interessa soprattutto fronte e tempie ma può estendersi anche sul viso. Le lesioni che caratterizzano la crosta lattea includono:

  • Macchie eritematose di forma irregolare
  • Desquamazioni
  • Crosticine color giallastro molto untuose
  • Di rado, prurito e dolore.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La biotina è una sostanza utile per la salute del cuoio capelluto

In presenza di dermatite seborroica è utile grattare le zone colpite

La Dermatite Seborroica colpisce soprattutto gli adulti

Scroll to Top