Il clima di incertezza in cui stiamo vivendo da mesi a causa dell’emergenza legata al Covid-19 ha generato nella stragrande maggioranza delle persone una tensione emotiva prolungata, aumentando sensibilmente i livelli di stress. Chi è affetto da dermatite seborroica è perfettamente consapevole che proprio lo stress costituisce uno dei fattori in grado di scatenare o esacerbare la malattia.
Come se ciò non bastasse, per poter fronteggiare la pandemia, tutti noi siamo costretti a indossare la mascherina per molte ore al giorno. Sfortunatamente, se non si seguono alcune accortezze, anche l’uso continuo della mascherina può provocare problemi alla pelle affetta da dermatite seborroica. L’habitat caldo-umido che si produce all’interno del dispositivo protettivo può infatti peggiorare lo stato infiammatorio caratteristico del disturbo.
Come si può gestire allora il pericoloso connubio tra stress e mascherine, così da evitare peggioramenti della dermatite seborroica?
Proteggere la pelle con dermatite seborroica ai tempi del Covid-19: consigli pratici
Per poter mettere la pelle con dermatite seborroica al riparo dall’azione combinata di stress e mascherine, è innanzitutto opportuno lavare il viso con la dovuta attenzione, utilizzando detergenti poco aggressivi, ovvero che fanno poca schiuma. I prodotti più idonei vanno ovviamente scelti seguendo i suggerimenti del proprio dermatologo di fiducia. Usando i detergenti adatti, si contribuisce a eliminare le particelle di sporco presenti sul viso
in maniera delicata, tutelando nel contempo il film idrolipidico, ovvero lo scudo naturale della pelle contro gli agenti esterni che possono comprometterne il benessere.
Altro accorgimento essenziale consiste nell’assicurare alla cute un corretto livello di idratazione. Molto utile è perciò bere almeno due litri di acqua al giorno, da unire a centrifugati di frutta e di verdura fresche. Ma per idratare la cute dall’interno, è importante seguire anche un’alimentazione ricca di nutrienti quali vitamine e sali minerali. Queste sostanze, presenti in molti cibi, sono infatti fondamentali per la salute della nostra pelle, poiché contribuiscono non solo a nutrirla in profondità ma anche a mantenerla turgida, elastica e naturalmente bella.
Il processo di idratazione prosegue dall’esterno applicando ogni giorno specifiche creme dall’azione rigenerante. Anche in questo caso, per la scelta dei prodotti giusti, è opportuno chiedere consiglio al proprio dermatologo.
Come tenere a bada lo stress
Quali misure si possono invece adottare per contrastare con efficacia lo stress? Una buona strategia può essere quella di ritagliarsi del tempo da dedicare a un hobby. Molto utile è anche l’attività fisica. Non occorre necessariamente praticare uno sport. Basta anche una bella camminata per ritemprarsi, meglio ancora se effettuata in un contesto naturale, come un parco.
Attenzione poi a non eccedere con il caffè. La caffeina presente nella bevanda tende ad aumentare la frequenza cardiaca provocando tachicardia, un disturbo che preoccupa inevitabilmente le persone tese e ansiose, contribuendo così a peggiorare la situazione di stress.
Nel ventaglio delle accortezze da seguire per tenere sotto controllo lo stress rientra anche la pratica dello yoga. Il respiro lento, profondo e naturale che accompagna gli esercizi di yoga permette infatti di rilassarsi, ristabilendo il perduto senso di tranquillità.
Cosa fare in presenza di irritazioni
Se nonostante gli accorgimenti presi si dovesse comunque manifestare un peggioramento dello stato irritativo della dermatite seborroica, il dermatologo potrebbe consigliare l’applicazione di ALUSEB® Crema. L’effetto lenitivo ed emolliente offerto dal prodotto, unito alla sua capacità di agire positivamente sulle alterazioni quali-quantitative del sebo caratteristiche della malattia, possono infatti rappresentare un valido aiuto, permettendo di tenere sotto controllo della dermatite.
[Foto di Kelly Sikkema gentilmente concessa dal sito web Unsplash]
Hai trovato interessante questo articolo? Allora, probabilmente, potrebbe interessarti anche il seguente: