Il prurito è uno dei fastidi più diffusi in assoluto. Può interessare chiunque, indipendentemente dal sesso e dalla fascia di età. In molti casi il prurito può colpire anche il cuoio capelluto. Dietro al fenomeno possono nascondersi diverse cause scatenanti. Cerchiamo di scoprirle insieme.
Cause del prurito in testa
Cosa vuole dire quando ti prude la testa? Dietro a questo fenomeno possono celarsi svariate cause che spaziano da forme di dermatite, tra cui la dermatite seborroica, fino a reazioni allergiche o pediculosi del capo.
A seconda dei diversi fattori scatenanti, la sensazione pruriginosa a livello cutaneo può presentarsi in contemporanea ad altri sintomi, quali:
- bruciore;
- arrossamento;
- diradamento o caduta dei capelli;
- cuoio capelluto secco o unto.
Una delle cause più comuni che portano all’insorgenza di prurito in testa è la forfora che può essere secca o grassa. In determinate circostanze, la forfora è invece correlata ad altre problematiche cutanee come la psoriasi o la dermatite seborroica.
Un altro tipo di dermatite che può essere fattore scatenante del prurito in testa è la dermatite atopica, diffusa in particolar modo tra i più piccoli.
Quando prude la testa, inoltre, dietro al fastidio possono nascondersi:
- la presenza di orticaria;
- una predisposizione alla dermatite da contatto;
- un’esposizione eccessiva al sole, dato che le scottature possono provocare irritazione del cuoio capelluto;
- la presenza di follicolite.
Prurito alla testa e pediculosi
Una causa abbastanza comune da cui può derivare il prurito alla testa è la pediculosi, un tipo di infestazione provocata dai pidocchi, piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro che vivono sull’uomo, succhiandone il sangue. I pidocchi tendono infatti ad annidarsi con una certa facilità dietro la nuca e nell’area della testa prossima alla parte posteriore delle orecchie.
I piccoli parassiti possono essere identificati anche a occhio nudo. È sufficiente sollevare i capelli, facendoli scorrere contropelo.
Prurito alla testa e stress
Come noto, lo stress è causa di una moltitudine di disturbi che possono interessare il nostro organismo nel suo complesso. Le tensioni emozionali e gli stati ansiogeni prolungati nel tempo possono dar luogo anche a diverse problematiche cutanee o comunque contribuire ad aggravarle.
Nemmeno il cuoio capelluto è escluso dagli effetti negativi dello stress che può determinare la comparsa di prurito in testa accompagnato, in taluni casi, da una sensazione di dolore. Questi sintomi possono essere a loro volta fattore scatenante della perdita dei capelli che può spingersi fino a provocare la alopecia da stress.
Come intervenire sul prurito alla testa
Essendo innumerevoli le possibili cause scatenanti che si celano dietro a un fastidio come il prurito alla testa, per poter intervenire in maniera mirata è fondamentale recarsi dal proprio dermatologo di fiducia. Solo a seguito di una visita approfondita è del resto possibile stabilire una diagnosi opportuna, a partire dalla quale lo specialista consiglierà il trattamento più idoneo al caso specifico.
[foto di Ketut Subiyanto da Pexels]