L’Alukina è un composto polifunzionale completamente naturale, derivante da un insieme di tre sostanze specifiche che agiscono sulla cute in maniera sinergica. Le tre componenti sono: l’Allume di rocca, il Retinil Palmitato (derivato della Vitamina A) e l’Acido 18-beta-glicirretico (estratto dalla liquirizia). Vediamo, nello specifico, come agisce l’Allume di rocca e qual è il suo effetto contro la dermatite seborroica.
L’Allume di rocca, termine comunemente usato per indicare l’espressione scientifica più complessa “solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato”, è una sostanza minerale di grande utilizzo in ambito dermatologico. Viene, ad esempio, impiegato come ottimo rimedio naturale al sudore. Alle sue proprietà deodoranti, note fin dall’antichità, si aggiungono le importanti caratteristiche astringenti e sebostatiche, come tradizionalmente dimostrato dai barbieri che utilizzavano il minerale per diminuire il sanguinamento delle piccole escoriazioni ed evitare infezioni a livello locale.
Per la dermatite seborroica, l’Allume di rocca sfrutta innanzitutto le sue proprietà astringenti, regolarizzando la produzione di sebo. Il minerale favorisce inoltre l’abbassamento del Ph naturale della pelle rendendo così l’ambiente cutaneo, a livello superficiale, inadatto alla proliferazione dei batteri.