Come trattare la seborrea dei capelli

Il sebo è una miscela costituita essenzialmente da lipidi, quindi grassi. Viene prodotto dalle ghiandole sebacee presenti sulla superficie della nostra pelle, in particolar modo a livello di viso e cuoio capelluto. In queste aree del corpo, infatti, la densità di ghiandole sebacee è molto elevata.

Il sebo svolge diverse importanti funzioni per la nostra pelle:

  • contribuisce alla formazione del film idrolipidico, la nostra naturale barriera contro l’azione degli agenti aggressivi esterni;
  • tiene sotto controllo la perdita di acqua, rappresentando di conseguenza un rilevante fattore di idratazione oltre che di regolazione della nostra temperatura corporea;
  • lubrifica la superficie cutanea.

Risulta chiaro quindi il ruolo di primo piano occupato dal sebo. Tuttavia, se viene prodotto in eccesso, può dar luogo a una serie di spiacevoli conseguenze per la nostra pelle, tra cui l’insorgenza della cosiddetta seborrea che può interessare varie aree cutanee, tra cui il cuoio capelluto.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Come bisogna lavare i capelli evitando errori


Come bisogna lavare i capelli evitando errori

Come si manifesta la seborrea dei capelli

Quando la seborrea interessa un’area come quella del cuoio capelluto, si possono verificare svariate manifestazioni evidenti. Come prima cosa, l’eccessiva produzione di sebo conferisce in genere ai capelli un aspetto untuoso e, quando è particolarmente intensa, anche un caratteristico odore rancido.

Altro sintomo tipicamente correlato alla seborrea è la presenza di prurito alla testa, accompagnato talvolta da una sensazione di dolore al cuoio capelluto. Se l’anomalia si protrae per molto tempo, la seborrea può inoltre aprire la strada a una caduta dei capelli.

In alcune circostanze, la seborrea può evolvere in dermatite seborroica, vera e propria malattia in cui l’eccesso di sebo si accompagna a un’infiammazione della cute che reagisce producendo squame oleose in regioni quali il cuoio capelluto, ma anche il viso, l’interno del canale uditivo, il torace e, seppur in casi più rari, l’area genitale.

Come intervenire sulla seborrea dei capelli

L’utilizzo di shampoo specificatamente studiati per trattare la seborrea o fenomeni con sintomatologia analoga, come la forfora e la dermatite seborroica, rientra tra le soluzioni migliori per intervenire su una simile problematica.

L’igiene è difatti uno dei punti di partenza fondamentali per avere un cuoio capelluto sano. In presenza di seborrea è però buona regola evitare prodotti aggressivi, prediligendo uno shampoo dall’azione seboregolatrice per il controllo della produzione di sebo e con una contemporanea azione lenitiva e idratante.

La scelta del prodotto più adatto al caso specifico viene in genere fatta su consiglio del proprio dermatologo di fiducia. A ogni modo, dei risultati molto positivi si ottengono con un prodotto quale ALUSEB® Shampoo, a base di Alukina®, complesso che nasce dalla ricerca italiana e che viene diffusamente usato come coadiuvante cosmetico nella lotta contro la dermatite seborroica.

ALUSEB® Shampoo è privo di sostanze cheratolitiche. Nel prodotto, l’Alukina® agisce in maniera sinergica con sostanze quali la Camomilla, lo Zinco PCA e le Proteine del grano idrolizzate, contribuendo a idratare e a riequilibrare il film idrolipidico del cuoio capelluto. Come ulteriore beneficio, lo shampoo è in grado di garantire eccellenti risultati da un punto di vista estetico, contribuendo a lasciare i capelli morbidi, brillanti e voluminosi oltre che a favorire la pettinabilità in virtù del suo effetto antistatico.

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La dermatite seborroica è contagiosa?

Il prurito è legato esclusivamente a problemi cutanei

Se la Dermatite Seborroica colpisce le zone pilifere la desquamazione è minore

Scroll to Top