La dermatite seborroica si manifesta sotto forma di lesioni infiammatorie localizzate prevalentemente – ma non esclusivamente – sul viso. Le lesioni sono accompagnate da una desquamazione superficiale.
Il disturbo, oltre al volto, colpisce delle sedi del corpo caratteristiche, come il cuoio capelluto, i lati del naso, la regione pre-sternale e la zona interscapolare. In taluni casi, tra i sintomi si riscontra anche un po’ di prurito.
Dalla dermatite seborroica non si riesce a guarire completamente, ma è possibile tenerla sotto controllo. La patologia regredisce in maniera spontanea quando l’attività degli ormoni androgeni decresce, per cui si assiste a una stimolazione inferiore delle ghiandole sebacee. Negli uomini, che sono la fascia più colpita, questa regressione si manifesta intorno ai 40-50 anni.