Come distinguere la dermatite seborroica dalla psoriasi

Spesso la dermatite seborroica viene confusa con la psoriasi e viceversa. Distinguere le due patologie cutanee non è semplice e i sintomi in taluni casi traggono in inganno persino gli specialisti.

Che cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una forma di dermatite a carattere cronico-recidivante contraddistinta da uno stato infiammatorio della pelle, in special modo del cuoio capelluto e del viso, e dalla formazione di squame. La sintomatologia caratteristica della dermatite seborroica include inoltre:

  • pelle untuosa;
  • prurito;
  • in taluni casi, dolore.

Pur essendo cuoio capelluto e volto le regioni cutanee più colpite da dermatite seborroica, la malattia può interessare anche altre aree particolarmente ricche di ghiandole sebacee, come le orecchie, lo sterno, le ascelle e persino i genitali.

Che cos’è la psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, anch’essa a carattere cronico- recidivante, contraddistinta da chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso bianco-argenteo. Le chiazze si manifestano essenzialmente a livello dei gomiti, delle ginocchia, della regione sacrale, della zona periombelicale e del capillizio.

La prevalenza della psoriasi nella popolazione è stimata tra il 2% e il 3%. Mediamente un terzo dei pazienti sviluppa la prima manifestazione di psoriasi già in età infantile o adolescenziale.

Tipologie di psoriasi

Esistono diverse tipologie di psoriasi. Tra le più comuni si riscontrano:

  • La psoriasi a placche o psoriasi volgare, che costituisce la forma più diffusa di psoriasi. Questo tipo di psoriasi si presenta con chiazze eritematose rosate o rossastre, dai margini netti e di forma rotondeggiante, che sono caratterizzate da ispessimento cutaneo oltre che ricoperte da scaglie biancastre o argentate. Le lesioni possono risultare anche pruriginose e dolorose;
  • La psoriasi guttata, che si manifesta con piccole macchie rosa o rosse, a forma di goccia, ricoperte da squame. In base a quanto stabilito finora dalla letteratura scientifica, la manifestazione della psoriasi guttata avverrebbe solo al verificarsi di determinati eventi, tra cui le infezioni da Streptococco beta-emolitico di gruppo A;
  • La psoriasi inversa, che si presenta con chiazze rosse, dall’aspetto lucido e lisce al tatto. Le chiazze si manifestano in corrispondenza delle pieghe cutanee tipiche di regioni come l’inguine, le ascelle o i genitali. Le cause scatenanti della psoriasi inversa sono ancora poco chiare.

La psoriasi eritrodermica o eritrodermia è invece la forma più rara e più severa della psoriasi. È una sorta di scompenso delle funzioni della pelle, che diviene arrossata, tendente al violaceo, lucida e poco desquamante. L’arrossamento è generalmente diffuso in oltre il 90% della superficie corporea. Spesso alla psoriasi eritrodermica sono associati sintomi quali: 

  • sensazione di freddo;
  • malessere generale;
  • febbre;
  • dolori muscolari e articolari.

Differenze tra dermatite seborroica e psoriasi

Ma quali sono le principali differenze tra le due malattie?

Generalmente le squame della psoriasi sono più secche rispetto a quelle della dermatite seborroica. Sul cuoio capelluto, ad esempio, la psoriasi produce una forfora bianca, mentre le squame della dermatite seborroica che interessa questa parte del corpo sono più grasse e giallastre.

Un’altra differenza riguarda le zone colpite. La psoriasi, oltre che sul cuoio capelluto, compare in particolar modo su gomiti, ginocchia e a livello dell’osso sacro, aree che invece sono immuni dalla dermatite seborroica. A differenza della dermatite seborroica, inoltre, la psoriasi può manifestarsi anche sulle unghie, determinando modificazioni e alterazioni della loro struttura. In molte circostanze, la psoriasi ungueale è associata ad altre forme di psoriasi.

Può anche accadere che psoriasi e dermatite seborroica siano presenti contemporaneamente, dando luogo a una forma mista abbastanza frequente.

Cuoio capelluto: come distinguere la dermatite seborroica dalla psoriasi

A livello del cuoio capelluto, la dermatite seborroica e la psoriasi possono evidenziare alcune caratteristiche comuni come ad esempio la presenza di squame. Un attento esame dermatologico consente tuttavia di differenziare le due malattie.

La dermatite seborroica al cuoio capelluto si presenta solitamente con ampie aree di arrossamento dall’aspetto untuoso, non ispessite e ricoperte da squame bianco-giallastro. Da un punto di vista puramente visivo, l’aspetto complessivo è quello di una sorta di forfora grassa. In buona parte dei casi, inoltre, la dermatite seborroica si manifesta contemporaneamente in altre regioni cutanee come l’attaccatura dei capelli, le sopracciglia o le ali del naso.

La psoriasi del cuoio capelluto è invece contraddistinta da chiazze arrossate e ispessite, dai contorni ben definiti. Tali chiazze sono ricoperte da squame bianco-argentee molto aderenti alla superficie cutanea. Le squame della dermatite seborroica risultano al contrario poco aderenti al cuoio capelluto.

Quando si sospetta la presenza di psoriasi, in fase diagnostica, è essenziale l’esame di altre aree cutanee che sono di solito interessate dalla malattia. Tra queste: le ginocchia, i gomiti, le unghie e la regione sacrale.

Ovviamente, eseguire un’approfondita visita dermatologica è una prassi di primaria importanza per poter così sottoporsi al trattamento indicato per la specifica malattia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La produzione eccessiva di sebo può dipendere da trattamenti per capelli sbagliati

ALUSEB® Shampoo Doccia è utile per detergere in maniera delicata la pelle

I prodotti per i capelli possono provocare la formazione di forfora secca

Scroll to Top