Come bisogna lavare i capelli evitando errori

Sembrerebbe un gesto semplice e alla portata di tutti, vista la naturalezza con cui lo compiamo quasi ogni giorno. In realtà, lavare i capelli è un’azione che comporta una certa cura se si vogliono evitare guai per la propria chioma, mantenendola sana e forte. Un’attenzione da mantenere in special modo nei casi in cui il cuoio capelluto è soggetto a disturbi che lo rendono già in partenza fragile, come accade ad esempio in presenza di dermatite seborroica. In questo articolo scopriremo insieme una serie di accortezze da seguire, cercando per l’appunto di capire come bisogna lavare i capelli senza commettere errori.

Regola numero uno: la scelta dei prodotti giusti

Si tratta del primo punto essenziale per poter procedere con una corretta detersione della nostra capigliatura. Lo shampoo che utilizziamo per il lavaggio dei capelli non deve essere mai aggressivo né tantomeno troppo schiumogeno. Il rischio che si corre, infatti, è quello di intaccare il cuoio capelluto, irritandolo o rendendolo soggetto a una iperproduzione di sebo.

Nel caso in cui si soffra di forfora o di dermatite seborroica, particolarmente indicato è l’uso di uno shampoo contenente come ingrediente principale Alukina. Questo composto, frutto della migliore ricerca dermatologica, è noto per la sua capacità di contrastare entrambe le problematiche, consentendo di mantenerle sotto controllo. Il complesso Alukina è presente in ALUSEB® Shampoo.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

dermatite sebarroica del cuoio capelluto come lavare i capelli v2 2


Lotta alla forfora, ALUSEB® Shampoo si può usare senza interruzioni?

 

Come bisogna lavare i capelli passo dopo passo

Ecco invece i passaggi da seguire per lavare i capelli senza imbattersi in successivi problemi:

  1. Inumidire la chioma con acqua tiepida;
  2. Distribuire un adeguato quantitativo di shampoo a seconda della lunghezza dei capelli, senza mai esagerare nelle dosi;
  3. Aggiungere un po’ di acqua al prodotto e iniziare a massaggiarlo delicatamente sul cuoio capelluto con movimenti circolari, facendo attenzione a non graffiare la cute;
  4. Eliminare ogni residuo di shampoo con abbondante acqua corrente;
  5. Passare un po’ di acqua fredda sul cuoio capelluto in modo tale da stimolare la microcircolazione, così da contribuire a rafforzare i capelli.

La fase di asciugatura

Per evitare problemi alla chioma, altrettanta cura va riposta nella fase di asciugatura. Per favorirla, occorre cercare di eliminare quanta più acqua possibile con l’ausilio di un asciugamano morbido. È però importante tamponare la chioma, cercando di non frizionare i capelli in maniera aggressiva. In caso contrario, il rischio che si corre è di indebolirli provocandone inavvertitamente la caduta.

Si può a questo punto passare all’uso del phon. L’apparecchio va tenuto a debita distanza dalla chioma per fare in modo che il cuoio capelluto non si surriscaldi in maniera eccessiva. Troppo calore può infatti determinare a sua volta un indebolimento dei capelli, rendendoli fragili e soggetti a spezzarsi e, di conseguenza, a cadere.

Il phon va posizionato ad almeno quindici centimetri di distanza dal capo. Per la stessa ragione, è opportuno fare qualche pausa durante l’asciugatura. Il cuoio capelluto così si raffredderà, evitando spiacevoli inconvenienti.

Seguendo questi semplici accorgimenti, lavare i capelli si tramuterà in un vero momento di beauty routine, grazie al quale la chioma si manterrà sana, forte e lucente.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

seborrea caduta dei capelli


Caduta dei capelli dovuta alla seborrea, come intervenire

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Le tinte permanenti possono irritare il cuoio capelluto

La forfora colpisce solo gli adulti

L’immunodepressione favorisce la comparsa della Dermatite Seborroica

Scroll to Top