Come avere una pelle idratata

Pelle idratata

Il benessere della pelle si basa su tutta una serie di accortezze più o meno semplici che vanno seguite giorno dopo giorno. Tra queste l’idratazione occupa un ruolo di primo piano. Si tratta di un aspetto a cui prestare la massima attenzione. Ma quali sono le misure da intraprendere nella nostra quotidianità per raggiungere un simile obiettivo, che risulta particolarmente importante soprattutto per chi soffre di disturbi cutanei, inclusa la dermatite seborroica? Nei prossimi paragrafi scopriremo insieme come avere una pelle idratata.

Perché è importante idratare la pelle

Il nostro corpo è costituito al 70% da acqua. Per mantenersi in salute ne ha quindi bisogno in maniera costante, tanto per le varie funzioni dell’organismo quanto per la pelle.

Idratare la pelle è importante per impedirne il precoce invecchiamento. Una pelle non idratata tende a subire maggiormente rotture delle fibre elastiche e collageniche, conducendo alla perdita della sua integrità e, di conseguenza, all’inevitabile comparsa di rughe. Ma non ci si limita al solo viso. La pelle di tutto il nostro corpo necessita di essere correttamente “dissetata” perché, in caso contrario, tende a divenire ruvida, secca e screpolata dando luogo, in svariati casi, anche a problematiche e a fastidiosi disturbi.

Un giusto apporto d’acqua al nostro organismo aiuta inoltre a eliminare le tossine nocive e a contrastare il ristagno dei liquidi, che sono la causa principale di uno degli inestetismi cutanei più temuti, ovvero la cellulite.

L’idratazione non deve però arrivare in maniera esclusiva dai dermocosmetici, sebbene siano essenziali. Vediamo allora come avere una pelle idratata.

Idratazione dall’interno

Gran parte della nostra idratazione arriva dall’interno ovvero da ciò che assumiamo. Sono l’acqua che beviamo e i cibi che consumiamo quotidianamente a supportare il nostro livello di idratazione. Oltre a bere due litri di acqua al giorno, da affiancare possibilmente a centrifugati di frutta e di verdura fresche, è quindi importante seguire anche un regime alimentare equilibrato, in modo tale da non avere carenze idriche.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Come avere la pelle idratata


Dermatite seborroica, alimentazione corretta

 

Tra i cibi che possono essere d’aiuto per supportare l’idratazione dall’interno, il primo posto è occupato da frutta e verdura. È preferibile consumarle di stagione e, ancor meglio, crude perché la cottura comporta una perdita massiccia di liquidi oltre che di nutrienti preziosi.

Cibi che dissetano la pelle: alcuni esempi

Un normale bicchiere contiene circa 100 grammi di acqua. Lo stesso quantitativo si può reperire anche consumando piccole quantità di molti cibi. Qualche esempio? Basta mangiare una fetta sottile di anguria per ricevere l’equivalente di un bicchiere d’acqua. Il contenuto idrico di questo frutto è infatti pari al 95 per cento.

Altro alimento particolarmente ricco di acqua è anche il melone, che ha un contenuto idrico del 90 per cento.

Basta inoltre consumare un peperone e mezzo per assumere lo stesso quantitativo idrico di un bicchiere d’acqua.

Idratazione dall’esterno

Dall’esterno la pelle va idratata adottando creme e sieri adatti alla propria tipologia cutanea. I prodotti andrebbero applicati preferibilmente due volte al giorno, di mattina e di sera. Non solo sul viso ma anche sulle gambe, sulle braccia, sulla schiena e sull’addome.

È bene sapere che anche la pelle grassa necessita di una adeguata idratazione. Nel caso specifico è opportuno scegliere emulsioni non grasse e ricche di sostanze attive capaci di purificare la pelle, normalizzando nel contempo la produzione sebacea.

 

 

[Foto in evidenza del fotografo Jernej Graj dal sito web  Unsplash]
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La scarsa igiene dei capelli incide sulla presenza di forfora

Per la rasatura della cute affetta da Dermatite Seborroica è preferibile il rasoio elettrico

La Dermatite Seborroica colpisce con più frequenza le persone affette da Parkinson

Scroll to Top