Capelli con dermatite seborroica: 3 consigli per la cura quotidiana

La salute dei capelli passa prima di ogni altra cosa da una opportuna cura quotidiana e da un corretto lavaggio. Se con le chiome che non hanno particolari problemi occorre prestare la dovuta attenzione, la cosa si fa decisamente più complessa in presenza di dermatite seborroica, essendo il cuoio capelluto più delicato e comunque soggetto alla formazione di squame e di aree untuose.

Come occorre procedere per realizzare un lavaggio adeguato quando si è alla prese con capelli con dermatite seborroica? Ecco tre semplici quanto utili consigli.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Forfora: quando inizia a formarsi


Forfora, quando inizia a formarsi

1) Scegliere lo shampoo giusto

Partiamo dall’elemento basilare: la scelta dello shampoo. Un prodotto idoneo a essere applicato su una chioma con dermatite seborroica deve essere per forza di cose delicato e povero di sostanze schiumogene che possono aggredire e irritare la cute. Abbiamo infatti la pessima prassi di credere che un buono shampoo debba fare tanta schiuma per garantire la pulizia ottimale dei nostri capelli, ma in realtà così non è. E la cosa è ancor più valida in presenza di dermatite seborroica.

In questi casi, lo shampoo più appropriato va scelto su suggerimento del proprio dermatologo di fiducia. Molto spesso, gli specialisti consigliano un prodotto seboregolatore come ALUSEB® Shampoo. Lo shampoo, privo di sostanze cheratolitiche, grazie all’azione sinergica di Alukina®, Camomilla, Zinco PCA, Proteine del grano idrolizzate, contribuisce a idratare e riequilibrare il film idrolipidico della pelle, dimostrandosi altamente efficace  in presenza di alterazione del film idrolipidico del cuoio capelluto interessato da dermatite seborroica. Il prodotto è indicato anche in presenza di forfora.

Oltre a contribuire a limitare gli inestetismi cutanei dovuti alla dermatite seborroica, ALUSEB® Shampoo è capace di lasciare i capelli morbidi, brillanti e voluminosi,  permettendone una buona pettinabilità grazie all’effetto antistatico per un piacevole risultato estetico.2) Frequenza dei lavaggi dei capelli con dermatite seborroica

In generale, per chi vive in città ed è quindi più esposto all’azione dello smog, lavare i capelli tutti i giorni può tramutarsi in un toccasana. La detersione aiuta infatti a rimuovere le particelle inquinanti della cute che sono tra le principali responsabili di irritazioni e prurito. In presenza di dermatite seborroica, tuttavia, è opportuno consultare il proprio dermatologo di fiducia. Solitamente, una volta scelto lo shampoo più idoneo non si producono grossi problemi, ma si aiuta anche in questo caso a rimuovere dal cuoio capelluto i residui di smog. A ogni modo, la detersione non deve essere mai maniacale perché potrebbe incentivare l’azione sebo rebound, determinando cioè in un’ulteriore produzione di sebo e aggravando il già delicato quadro.

3) Attenzione alla temperatura dell’acqua

Altro fattore importante a cui prestare attenzione nel momento in cui ci si accinge a detergere i capelli con dermatite seborroica è la temperatura dell’acqua. Soprattutto nei mesi freddi, sottoporsi a delle docce con acqua molto calda può essere gratificante, offrendo una piacevole sensazione di benessere. Sul lungo termine, però, questa abitudine finisce per indebolire il film idrolipidico, ovvero la naturale protezione che la pelle – e quindi anche il  cuoio capelluto – ha contro gli agenti aggressivi esterni. Se indebolita, questa barriera diviene più soggetta all’attacco di virus, di funghi e di batteri.

Per evitare ulteriori problematiche ai capelli con dermatite seborroica, occorre perciò evitare il contatto con acqua troppo calda, preferendo di fatto una temperatura tiepida.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Seborrea nei capelli: come trattarla


Come trattare la seborrea dei capelli

 

 

[Foto in evidenza di Audrey Fretz su Unsplash]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Dermatite Seborroica può far cadere le sopracciglia

I cibi piccanti possono essere tranquillamente consumati in presenza di Dermatite Seborroica

Consumare cibi con Omega-3 è utile in presenza di Dermatite Seborroica

Scroll to Top