Caduta dei capelli dovuta alla seborrea: come intervenire?

Uno dei principali fattori che determinano la caduta dei capelli è la seborrea. In condizioni normali, la secrezione di sebo è indispensabile per mantenere la chioma sana e forte. Ma se questa sostanza lubrificante e protettiva viene prodotta in eccesso si verifica lo sviluppo di disturbi come la forfora e la dermatite seborroica, che a loro volta, come in un circolo vizioso, possono scatenare una perdita massiccia di capelli, da fronteggiare prima che la situazione si aggravi. Come si può intervenire, allora?

Caduta dei capelli: si inizia a tavola

Uno dei rimedi più semplici da adottare per contrastare un fenomeno come la seborrea consiste nel curare l’alimentazione. Alcuni cibi, in particolare, sono utili per intervenire su questo disturbo che interessa la cute, mentre altri vanno evitati.

Chiunque sia affetto da seborrea deve in special modo prediligere frutta e verdura fresche di stagione, poiché si tratta di alimenti ricchi di vitamine e di minerali, che rappresentano nutrienti indispensabili per riequilibrare la pelle.

Risultano molto utili anche gli alimenti con elevate quantità di acidi grassi Omega 3 e 6 e di magnesio, minerale che aiuta a contrastare gli effetti negativi dello stress sull’ organismo. È bene ricordare, infatti, che anche stati di tensione emotiva o eccessivi sforzi fisici prolungati nel tempo possono incidere negativamente sulla iperproduzione di sebo.

Sul fronte degli alimenti, sono inoltre da evitare o perlomeno da limitare il più possibile:

  • i cibi lievitati come pizza, pane, focacce, dolci, torte, snack preconfezionati, perché possono favorire la produzione di sebo in eccesso;
  • gli alimenti grassi, quali formaggi stagionati e fritti, che possono essere fonte di infiammazione per la pelle;
  • i piatti speziati, pepati e piccanti, perché provocano una dilatazione dei vasi capillari, aumentando lo stato irritativo e infiammatorio caratteristico della cute con tendenza seborroica.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Stress e pelle


Il legame tra stress e pelle

 

I prodotti per combattere e prevenire la seborrea

Si può agire sugli inestetismi cutanei dovuti a forfora, seborrea e dermatite seborroica al cuoio capelluto grazie all’uso di prodotti a base di Alukina®, un composto naturale noto per i molteplici effetti lenitivi, astringenti, sebostatici, emollienti e idratanti. È ad esempio il caso di ALUSEB® Lozione.

La durata del trattamento con ALUSEB® Lozione varia a seconda delle condizioni specifiche del paziente, ma gli effetti positivi iniziano a manifestarsi solitamente dopo circa due settimane dall’inizio dell’applicazione, che va fatta una volta al giorno, prima di coricarsi, massaggiando il cuoio capelluto fino al completo assorbimento della lozione.

Attenzione alla cura della chioma

Attenzione va infine riposta nella cura quotidiana della chioma. I capelli si possono lavare anche tutti i giorni. È però importante fare attenzione alle diverse fasi del lavaggio. Prima di ogni altra cosa, occorre evitare l’uso di acqua bollente per non intaccare il film idrolipidico protettivo del cuoio capelluto.

Inoltre, è bene evitare l’eccessivo calore del phon, così da non surriscaldare il cuoio capelluto, causando un peggioramento della seborrea. Per lo stesso motivo, in fase di asciugatura è opportuno fare delle piccole pause per permettere alla chioma di raffreddare.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Cause della dermatite seborroica


Perché viene la dermatite seborroica?

 

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Esiste un legame tra caduta dei capelli e dermatite seborroica?

La Dermatite Seborroica non provoca bruciore

E’ possibile che alcuni tessuti peggiorino la dermatite seborroica?

Scroll to Top