La dermatite seborroica è una malattia cronica della pelle, che conosce momenti di miglioramento e peggioramento, legati a vari fattori, tra i quali anche i cambiamenti stagionali.
Dopo la fase estiva, durante la quale il disturbo mediamente migliora grazie all’azione positiva del sole, combinata spesso a quella del mare, nei mesi freddi la patologia tende nella maggior parte dei casi a peggiorare.
L’aggravarsi deriva da una serie di concause. La pelle subisce innanzitutto situazioni stressanti, poiché costretta ad adeguarsi ai repentini e bruschi sbalzi di temperatura tra esterno e ambienti interi, come case, uffici e mezzi di trasporto. La bassa umidità ambientale, dovuta alla presenza di riscaldamenti negli ambienti interni, favorisce inoltre la disidratazione cutanea. Per chi vive in città non va poi dimenticato l’effetto dello smog, che comporta un’azione irritante nei confronti dell’epidermide, già profondamente compromessa dalla dermatite seborroica. È stato infine riscontrato che il contatto delle aree cutanee interessate dalla malattia con indumenti di lana, è tra le motivazioni che determinano un peggioramento nel corso della stagione fredda.
Rimedi per la dermatite seborroica in autunno e inverno
In considerazione del momento così delicato, in autunno e inverno, è perciò fondamentale prestare particolare attenzione alla cura della pelle lesionata. Quali rimedi occorre adottare?
Tra gli alleati più preziosi nella lotta alla patologia c’è l’alimentazione, che deve prediligere cibi idratanti, ricchi di biotina, omega 3, vitamine e minerali fondamentali per la salute cutanea (frutta, verdura, pesce, uova, legumi), limitando invece alimenti pesanti e molto conditi, con troppi zuccheri e grassi saturi (carne rossa, dolci, cibi fritti e piccanti, formaggi stagionati).
Occorre poi cercare di evitare o almeno limitare il vizio del fumo, nemico per eccellenza della salute della pelle, e nei limiti del possibile tutte quelle condizioni di stress emotivo che aggravano il disturbo. Sì, naturalmente anche a una corretta igiene personale.
Su indicazione del proprio dermatologo di fiducia, gli accorgimenti quotidiani possono essere affiancati da trattamenti a base di creme, lozioni e shampoo appositamente studiati per la dermatite seborroica. Sempre su consiglio del dermatologo, può risultare inoltre utile assumere compresse di biotina.