ALUSEB® Lozione: le proprietà e gli effetti sulla forfora

ALUSEB® Lozione ha come componente principale l’Alukina, un composto polifunzionale nato dall’unione di tre sostanze naturali: l’Allume Potassico, un sale di origine vulcanica con proprietà astringenti e sebostatiche, l’Acido 18 Beta Glicirretico, un ricavato della liquirizia con effetto lenitivo ed emolliente, e la Vitamina A Palmitato, dall’azione idratante e coadiuvante nel processo di rinnovamento delle cellule cutanee.

Nel prodotto, le caratteristiche dell’Alukina si coniugano con il Pantenolo, forma alcolica ridotta dell’acido pantotenico (vitamina B5), normalmente usata nei prodotti cosmetici, in virtù delle sue qualità idratanti, emollienti e lenitive. Grazie alle sostanze che la compongono, quindi, ALUSEB® Lozione offre un sostegno ragguardevole contro i diversi inestetismi dovuti a stati desquamativi, come la forfora.

GLI EFFETTI SULLA FORFORA

Il prodotto favorisce il distacco delle squame, tipiche di questo disturbo del cuoio capelluto, e attenua gli arrossamenti e la sensazione di prurito. La lozione è inoltre di facile assorbimento. Per utilizzarla, è sufficiente applicarla sulle aree del cuoio capelluto interessate dalla forfora, massaggiando con delicatezza. Il migliore momento della giornata per l’uso è la sera, prima di andare a letto, in modo da facilitare gli effetti della lozione.

SHAMPOO E LOZIONE

Per rendere il trattamento contro la forfora ancor più efficace, si può impiegare  contemporaneamente ALUSEB® Shampoo, anch’esso a base di Alukina. A differenza di altri shampoo presenti sul mercato, il prodotto non contiene sostanze cheratolitiche, che non risultano adatte a tutte le tipologie di forfora. Queste sostanze, infatti, distaccano notevoli quantità di cellule dal cuoio capelluto, provocando, in alcuni casi, un effetto rebound, con un peggioramento della quantità di forfora.

ALUSEB® Shampoo può essere utilizzato per i lavaggi quotidiani dei capelli, massaggiando il cuoio capelluto e risciacquando abbondantemente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Quando si ha la dermatite seborroica si possono mangiare alimenti piccanti

Lo sport non aiuta nella lotta alla dermatite seborroica

La crosta lattea è difficile da diagnosticare

Scroll to Top