Le vostre domande

L'esperto risponde

Il nostro esperto dermatologo risponde alle vostre FAQ.

Gentile dottore, premettendo che ho la dermatite seborroica al volto, localizzata su fronte, naso e zigomi, con conseguente desquamazione, vorrei sapere quale detergente usare prima di applicare la crema aluseb. La ringrazio anicipatamente.Cordiali saluti. Michele

Gent.mo Michele, le consiglio un detergente delicato con pH leggermente acido e che faccia pochissima schiuma, per non irritare ulteriormente la pelle già sofferente per la dermatite.

La dermatite seborroica alle sopracciglia può far perdere le sopracciglia o quelle che cadono poi ricrescono? Grazie

La dermatite seborroica non fa cadere le sopracciglia.
Cordialmente.

Salve! Sono una ragazza di 23 anni. Vivo a Cisterna di Latina, Lazio. E’ da quasi 9 anni ho un problema della pelle del viso. Ho scoperto che si chiama dermite seborroica. Ho provato tanti diversi prodotti ma al mio caso uno stato peggio dell’altro. Sono molto disperata del fatto che non c’è una cura definitiva. Ci sono persone alle quali questa malattia colpisce solo una o due volte all’anno nel mio caso invece tutto l’anno. Ogni giorno dopo aver lavato il viso mi trovo specie di forfora su tutto il viso. Per adesso sto usando la crema nivea soft. Cortesiamente mi suggerisca qualcosa se è possibile. La ringrazio.

Nel suo caso Aluseb crema potrebbe essere una buona soluzione. Da importanti studi clinici si è appurato che l’Alukina (contenuta nella crema) è molto utile per combattere l’eritema e la desquamazione della dermatite seborroica. Un cordiale saluto.

Buongiorno, cercavo uno shampoo per la dermatite seborroica, cosa mi consigliate? avete campioni in merito da provare? grazie saluti.

Le consiglio Aluseb shampoo, ottimo come riequilibrante e rinforzante.Un cordiale saluto.

Salve soffro di dermatite da alcuni anni e diciamo che dopo varie cure sembrava avessi trovato una soluzione con il prodotto in questione. Sfortunatamente, rilevo sempre più frequentemente che la dermatite e caratterizzata da recidive. Siccome ormai sono molto informato sulla questione avendo parlato con più dermatologi e avendo consultato varie fonti su sulle diverse teorie dell’ eziopatognesi, ho concluso che questo fungo la malassezia abbia un suo ruolo. Più precisamente ho notato che ormai da qualche hanno presentò alcuni problemi di digestione, non ancora ben definiti, che riguardano digestione lenta e difficoltosa stipsi a fasi alterne, il tutto forse collegato, sempre su mia ipotesi, ad un problema di allergie o intolleranze alimentari.Cito questo aspetto clinico, perché al di la di altre variabili che incidono sulla dermatite, sempre però in modo un po’ altalenante, ho notato quasi sempre una relazione tra un miglioramento della dermatite e un periodo in qui la funzione intestinale e più regolare e chiaramente anche viceversa.Quello che vorrei sapere e se c’ e la possibilità che vi sia tale relazione e se nel caso la risposta fosse affermativa, capire se potrebbe essere utile andare a fondo con esami specifici e/o intervenire dal punto di vista terapeutico anche su questo aspetto.Grazie della disponibilità cordiali saluti

Gent.mo Tommaso,la relazione tra malassezia e dermatite seborroica è stata ipotizzata ma mai accertata con sicurezza. A tal proposito non esistono neppure esami specifici. Se non l’ha ancora provata le consiglio di utilizzare Aluseb crema. Essa risulta molto efficace in oltre il 90% dei casi. Un cordiale saluto

Scroll to Top