L'esperto risponde

Il nostro esperto dermatologo risponde alle vostre FAQ.

Buongiorno, due domande:
– ci sono studi scientifici che correlano il peggioramento della Dermatite Seborroica al consumo di alcuni alimenti? In caso affermativo potreste indicarmi gli alimenti o i gruppi di alimenti che certamente peggiorano la DS o alimenti/gruppi di alimenti che la migliorano?
– ci sono studi scientifici che correlando il peggioramento della Dermatite Seborroica a disbiosi intestinali? In caso affermativo ci sono indicazioni su ceppi probiotici efficaci che possono migliorare la gestione della DS ?
Grazie

Pur non esistendo la certezza scientifica che associ la comparsa dei disturbi della dermatite seborroica a determinati cibi, è ormai opinione diffusa tra i dermatologi che il tipo di alimentazione possa essere in qualche modo correlato alla patologia, seppure con modalità soggettive che variano da paziente a paziente.
Certamente una dieta di tipo “mediterraneo” contenente una dose equilibrata di carboidrati, frutta e verdure è da preferire ad una dieta ricca di grassi e/o zuccheri.

Per il secondo punto posso dirle che esistono parecchi studi, soprattutto degli ultimi anni, che cercano di stabilire una relazione tra dermatite seborroica e, sebbene non si sia arrivati ad una risposta definitiva, i risultati suggeriscono di continuare le indagini in questo senso.

Scroll to Top