L'esperto risponde

Il nostro esperto dermatologo risponde alle vostre FAQ.

Buongiorno, da 18 anni soffro di DS al viso e ai capelli diagnosticata da numerosi dermatologi. Nessun dermatologo ha mai risolto il problema.
OGGI
Per i Capelli utilizzo shampoo naturali ecobio a base di estratti di lavanda e olio extravergine di oliva non aggressivi che contengono anche pyroctone olamina. Posso inserire anche la lozione Aluseb?

Per il viso le aree più problematiche sono quella delle sopracciglia e quella del mento (zone pilifere). Per queste zone è più adatta la crema ALUSEB o la lozione ALUSEB? La percentuale/CONCENTRAZIONE di principi attivi è la STESSA sia nella crema sia nella lozione? Tra le sopracciglia si crea spesso forfora grassa che si stratifica se non rimossa … se dovessi applicare sopra la crema non vorrei che si crei un pasticcio. Non esiste una sostanza che sia in grado di dissolvere naturalmente questi strati di forfora grassa e poter quindi applicare sulle sopracciglia pulite i trattamenti Aluseb? Es. sostanze acide come acido glicolico al 10% o acido salicilico? Oppure peeling naturali enzimatici (es. a base di estratto di mandorle)?
Grazie.

Purtroppo la dermatite seborroica è una patologia che difficilmente guarisce in modo definitivo, causando frequenti recidive.

Per i capelli può tranquillamente provare Aluseb Lozione: dopo lo shampoo tamponi delicatamente i capelli con un asciugamano per assorbire l’acqua, applichi la lozione massaggiando leggermente sul cuoio capelluto, dopodiché lasci assorbire bene la lozione prima di usare l’asciugacapelli. Consiglio di tenere una temperatura media, non troppo calda del phon.

Per il viso le consiglio Aluseb Crema. Provi con Aluseb Lozione nel caso trovasse la crema troppo aggressiva.

Scroll to Top