Cos’è la dermatite seborroica

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una comune condizione infiammatoria della pelle che si manifesta sulle aree della cute molto ricche di ghiandole sebacee, come il viso, il torace, il cuoio capelluto. È più frequente nei bambini e negli uomini adulti tra i 30 ed i 40 anni.

I SINTOMI

  • macchie screpolate o untuose,
  • arrossamenti, prurito,
  • formazione di piccole croste sia sulla pelle che sul cuoio capelluto (chiamate comunemente forfora)

La dermatite seborroica è una malattia cronica, anche se i sintomi hanno un andamento intermittente, ad esempio aumentano con il clima freddo e secco o lo stress e si attenuano in estate.

Le zone maggiormente interessate

joel assuied lA 72dfCtlc unsplash scaled

Cuoio capelluto

Sopracciglia

Naso

Torace

Ascelle

Genitali

Le cause

Malassezia Malassezia v2 2

Le manifestazioni della malattia sono dovute all’infiammazione della cute, che causa uno squilibrio nella produzione del sebo, cioè il grasso naturale prodotto dalla pelle che aiuta a mantenerla morbida e a difenderla dagli agenti esterni. Non si conosce ancora del tutto la causa che genera l’infiammazione, ma la l’insorgenza è facilitata da alcuni fattori come:

  • lo stress
  • il freddo
  • la predisposizione genetica

Inoltre, l’eccessiva quantità di sebo può causare la proliferazione di un fungo che normalmente è presente sulla pelle ma se cresce eccessivamente può contribuire ad accentuare l’infiammazione.

Come evitare le complicanze

Le lesioni e l’infiammazione della cute possono facilitare alcune infezioni. Per questo motivo è importante:

  • intervenire in modo appropriato
  • avere sempre una corretta igiene
  • evitare di grattarsi
dermatite atopica seborroica uomo 2

Diagnosi

i fattori che favoriscono lo sviluppo 2

I sintomi della dermatite seborroica potrebbero essere confusi con quelli di altre malattie della pelle, ad esempio la psoriasi, ed è quindi fondamentale recarsi da un dermatologo per avere la giusta diagnosi e stabilire il trattamento più adeguato

  • Cosa è
  • Cause
  • Come evitare complicanze
  • Diagnosi
Scroll to Top