Alfasigma

Farmaceutica per Passione

Alfasigma è una delle principali società farmaceutiche italiane: una forza lavoro di oltre 3.000 persone, laboratori di Ricerca e Sviluppo in Italia e 5 stabilimenti di produzione, i cui prodotti sono distribuiti in tutto il mondo.

In Italia, l’azienda è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove, oltre al forte focus sul Gastro-Intestinale, è presente in molte aree terapeutiche primary care. Produce e commercializza inoltre prodotti di automedicazione, nutraceutici e integratori alimentari.

Nata nel 2015 dall’aggregazione dei gruppi Alfa Wassermann e Sigma-Tau – due tra le storiche realtà farmaceutiche italiane – oggi è presente con filiali e distributori in circa 90 paesi nel mondo e realizza vendite per oltre un miliardo di euro.

Presenza

Dei 3000 dipendenti metà sono basati in Italia e suddivisi in 5 sedi: a Bologna il centro direzionale e a Milano la sede della divisione internazionale, mentre a Pomezia (RM), Alanno (PE) e a Sermoneta (LT) sono localizzati i siti produttivi. Bologna e Pomezia ospitano anche laboratori di Ricerca & Sviluppo.

Oltre agli stabilimenti italiani Alfasigma è presente con due impianti produttivi a Tortosa in Spagna e a Shreveport, Louisiana (USA). Oltre alle 17 filiali dirette di Alfasigma, la presenza nel resto del mondo è garantita da distributori locali e internazionali di primo livello.

Aree terapeutiche

In Italia Alfasigma è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove è presente in molte aree terapeutiche primary care (cardio, orto-reuma, gastro, pneumo, vascolare, diabete) oltre a commercializzare prodotti di automedicazione di grande notorietà, come Biochetasi, Neo-Borocillina, Dicloreum ed altri come Yovis e Tau-Marin.

Nel resto del mondo l’azienda è principalmente focalizzata nella commercializzazione delle molecole proprietarie.

Negli States invece si aggiunge un focus sulla nutraceutica, in seguito all’acquisizione di Pamlab da Nestlé Health Science.

Di recente sono state annunciate l’acquisizione di diversi farmaci e lo sviluppo di altri, in particolare in ambito gastrointestinale.

L’impegno per pazienti, farmacisti e medici

Alfasigma è impegnata in campagne di awareness su diverse aree terapeutiche, in particolare su cirrosi epatica, malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malaria, artrite reumatoide e psoriasi.

Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, in stretta collaborazione con le società scientifiche e le associazioni pazienti di riferimento, Alfasigma supporta in maniera non condizionante numerosi corsi di formazione in medicina (ECM) rivolti a farmacisti e medici, in Italia e nel mondo.

L’impegno per dipendenti, ambiente e comunità locali

L’azienda, in seguito all’integrazione delle due realtà precedenti, è fortemente impegnata a offrire un ambiente di lavoro sano, stimolante e competitivo con le best practice del settore farmaceutico.

Tra le iniziative rivolte ai dipendenti ci sono eventi culturali ad accesso gratuito, come visite a mostre e partecipazione a concerti. Alfasigma prevede anche pacchetti di welfare aziendale e a partire dal 2019 anche il cosiddetto smart-working, ovvero la possibilità di lavorare anche da casa in un numero prestabilito di giornate per andare incontro alle esigenze delle persone.

L’azienda sta sviluppando iniziative di sensibilizzazione e sostenibilità ambientale nelle aree in cui vede la presenza delle sedi amministrative e produttive.

Sono numerose le realtà non profit a beneficiare di contributi aziendali, tra queste il teatro Comunale di Bologna, la Fondazione Golinelli, l’ANT Associazione Nazionale Tumori e tanti altri soggetti delle comunità in cui l’azienda è presente.

Farmaci italiani per la salute nel mondo

Alcuni dei farmaci più utilizzati al mondo sono molecole proprietarie, sviluppate in Italia e prodotte da Alfasigma in stabilimenti italiani, come ad esempio:

  • rifaximina (Normix, Tixteller) è la molecola italiana più venduta negli Stati Uniti per la cura di diversi disturbi gastrointestinali;
  • il farmaco (Eurartesim) per la cura della malaria, che associa diidroartemisinina e piperachina, sviluppato grazie alle ricerche di Tu Yu Yu, scienziata cinese Premio Nobel per la medicina nel 2015, e distribuita a prezzo politico nei Paesi del terzo mondo;
  • Carnitine e sulodexide sono altre molecole proprietarie, interamente sviluppate e prodotte in Italia.

Sito web Alfasigma

Scroll to Top